La Sony che produce la console Play Station ha dato la possibilità agli utenti di fare un aggiornamento Firmware 4.50, in questo modo si possano memorizzare non solo musica e video, o si possono fare backup per formattazione come in precedenza, ma è possibile anche avviare l’installazione di giochi ed applicazioni.
Una buona parte degli HDD per la Playstation hanno sostanzialmente una capienza da 500 GB o 1 TB: il consiglio che viene dato è quello di acquistare sempre un prodotto che abbia una capacità di memoria elevata: infatti occorre ricordare che già una parte della capienza della memoria esterna viene di default sfruttata in automatico dal sistema per backup o software di protezione e trasferimento dati. Sul mercato possiamo reperire anche a un buon rapporto qualità-prezzo delle memorie esterne di capacità più elevate. L’ideale scelta è quella di partire sempre da ameno 1 TB, ma sarà decisamente più funzionale acquistare modelli da 3 oppure 4 TB.
Gli altri due fattori fondamentali per poter scegliere un hard disk per PS4 sono legati alla velocità di trasmissione dati e successivamente al tipo di alimentazione. Tutti gli HDD che troviamo in commercio garantiscono ad oggi una buona velocità, ma se si vuole avere il funzionamento e veloce per caricamenti o l’installazione conviene acquistare un SSD. Infatti le unità a stato solido sono quelle che al momento ci assicurano il top sul mercato delle memorie esterne.
Come per gli HDD dedicati al computer, dobbiamo andare a distinguere nei prodotti per Playstation quelli che hanno un tipo di alimentazione indipendente e quelli invece che sono dei modelli autoalimentati. I primi dovranno essere collegati a una presa elettrica, mentre per quanto concerne gli altri modelli basta il semplice collegamento alla console tramite una porta USB. Diciamo che per quanto riguarda il costo, in buona sostanza è identico a quello dei prodotti per pc, quindi andiamo da cifre che partono dai 50 euro per i modelli con capienza minore, fino ad arrivare a modelli che possono superare i 200 euro e hanno una capienza elevata da oltre 2 TB.
Per quanto riguarda l’installazione di un hard disk esterno per la Play station è decisamente molto semplice, infatti basta accertarsi che il firmware della console sia correttamente aggiornato almeno alla versione 4.5 o anche in un’evoluzione superiore. La Play Station è settata per riconoscere in automatico il dispositivo di memoria esterna.
Se volete avere maggiori informazioni e conoscere le memorie esterne più convenienti del momento cliccate sul link https://hardiskesterni.it/